
La Fenice - Formazione
La nostra Scuola di Counseling Sociologico Integrato
"La Fenice - Formazione" è un corso triennale in counseling a indirizzo sociologico integrato.
- Sviluppa competenze relazionali e comunicative
- Utilizza una metodologia di apprendimento attivo
- Promuove l’autodeterminazione e la crescita personale
- Favorisce la capacità di accrescere il benessere e le risorse delle persone e della comunità
Con l’aiuto di docenti qualificati, nei tre anni della scuola acquisirete sapere, saper-fare e saper-essere in modo tale da poter trasformare le vostre competenze in una professione attraverso la quale aiutare gli altri a trasformare la propria vita.
Metodologia
Formarsi tendendo a un futuro più luminoso
Il modello di counseling educativo sociologico integrato si propone l’integrazione del modello sistemico (attraverso la lettura sistemica dei contesti) e dei modelli di counseling umanistici al fine di preparare l’allievo ad una visione integrata del sistema di vita del cliente e del contesto in cui opera.
Il corso privilegia un apprendimento di tipo esperienziale, sperimentale, applicativo. Sono previste pertanto lezioni teoriche e di videomodeling ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Padroneggiare più modelli permette l’adattamento creativo alle diverse situazioni che si possono trovare nel contesto di applicazione. Per questo, il nostro metodo è fondato sull’integrazione di più modelli teorici, quali:
- l’Umanistico-Esistenziale
- l’Analisi Transazionale
- la Teoria della Gestalt
- la Bioenergetica
- l’approccio Cognitivo-Comportamentale


Il Percorso
Le basi per crescere
Il percorso di studi de “La Fenice - Formazione” è triennale e permette di avere al termine di ogni anno accademico compe- tenze specifiche. In particolare ogni anno del corso avrà un focus ben determinato, nello specifico il primo anno sarà incentrato sul sapere, il secondo sul saper fare e il terzo sul saper essere.
Il piano formativo prevede le seguenti aree tematiche:
Area Sociologica e Relazionale
Area dei Fondamenti del Counseling
Area Pedagogica e/o dello Sviluppo
Area Antropologica e Filosofica
Area Creativa
Area Fisiologica e Bioenergetica
Il Piano di Studi
Scegliere il nostro futuro

Primo Anno

Secondo Anno
Sapere
Coaching, counseling e relazioni d’aiuto
Principi di sociologia
L’importanza del corpo nell’equilibrio della persona
Emozioni: conoscerle per gestirle
Sesso e affini: identità, genere, orientamento e gusti
Principi di Analisi Transazionale
Linguaggio e comunicazione
La realtà malinterpretata: dai pensieri automatici alle distorsioni
La scienza della felicità: bisogni e desideri
L’alimentazione come base dello star bene
Il racconto come espressione del sé e modalità comunicativa
Saper Fare
Le basi del contratto nell’analisi transazionale
La valutazione
Il tratto del disagio: dal disegno infantile alla scrittura adulta
Fondamenti di mediazione familiare
La relazione
Rivoluzione sessuale: dal patriarcato al gender e al femminismo
PCP1 - Il Piano di Coaching Personalizzato
Istinti & Cibo
Sessualità e realtà virtuali
Raccontare col corpo

Terzo Anno

Frequenza & Attestazioni
Saper Essere
Il counseling integrato
PCP2 - Rieducazione percettiva ed emotiva nel Counseling
La filosofia dell’umano e del cambiamento
Counseling di gruppo
Usare la creatività: Arte, Musica, Teatro nel Counseling
Trovare i tempi di concentrazione e comunicare in sicurezza
Il counseling come professione in Italia
PCP3 - Rieducazione ai bisogni e ai comportamenti
Motivare al cambiamento: distorsioni cognitive e “fame” di carezze
Principi di Vipassana: ritrovare l’unione tra corpo, mente e spirito
Riconoscere la violenza e l’abuso
Orientati verso l'obiettivo
La frequenza alle lezioni sarà di circa un weekend al mese.
Il percorso prevede:
- Formazione teorico-esperienziale in aula (512 h)
- Supervisione didattica
- Supervisione personale (50 h singolo o 100 h di gruppo)
- Training individuale o di gruppo
- Aggiornamento professionale
- Seminari di approfondimento
- Progettazione, realizzazione e valutazione di interventi
Al termine del I anno: diploma in technician counseling
Al termine del II anno: diploma in pratictioner counseling
Al termine del III anno (con la frequenza minima di 450 ore con l’integrazione della supervisione, della formazione personale, del tirocinio, con la presentazione e la discussione della tesi): diploma triennale in counseling
Destinatari
Opportunità variegate
Il corso si pone l’intento di formare una figura professionale capace di facilitare processi di autoconsapevolezza e comunicazione interpersonale ed è pertanto rivolto a:
– persone che desiderano migliorare la propria capacità di comunicare nell’ambito delle relazioni affettive
– professionisti che, a diverso titolo, utilizzano la comunicazione come strumento di lavoro e che vogliono ampliare le proprie competenze relazionali
– medici, psichiatri
– educatori, pedagogisti, operatori sociosanitari e di comunità, esperti nella relazione d’aiuto e nella consulenza in ambito scolastico
– dirigenti, manager, formatori, esperti in pubbliche relazioni, selezionatori e responsabili del personale.


I Docenti
Professionisti d'Umanità

dott. Marco Poli
Direttore didattico - Area Sociologica e dei fondamenti di Counseling
Laureato in Sociologia presso l’Università Popolare di Milano, con specializzazione magistrale a indirizzo psicologico e diplomato in counseling relazionale, è iscritto all'ACP (Associazione Counselor Professionisti). E' coordinatore presso Arcigay Varese dello sportello "AAA - Ascolto Attivo Arcobaleno" e del gruppo di auto-mutuo-aiuto "AMA - Abbiamo Molte Anime".
Con formazione scientifica, ma grande interesse per il mondo umanistico, crede che il cambiamento sia non solo possibile, ma soprattutto necessario e per questo si dedica coi suoi seminari a cercare di aiutare quante più persone possibili a vedere, sentire e vivere la vita in nuovi modi, sperimentandosi in prima persona nella creazione di relazioni più umane e appaganti.

dott.ssa Laura Quagliotti
Area Analitico-Transazionale
Ha lavorato come psicologa consulente presso una Unità Socio Sanitaria Locale (Chivasso) per 6 anni fornendo prestazioni sia consultoriali che a livello specialistico (Neuropsichiatria infantile, Psichiatria). Attualmente svolge attività privata come psicoterapeuta, individuale, di coppia e di gruppo, a Torino.
Dal 1986 è partner dell’I.T.A.T. (Istituto Torinese di Analisi Transazionale) dove è docente e supervisore.
Psicoterapeuta analitico transazionale, docente e supervisore EATA (Associazione Europea di Analisi Transazionale)

dott. Matteo Fabris
Area Pedagogica e dello Sviluppo
Psicologo forense in prima linea per i diritti della comunità LGBTI+ e per la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza. Si occupa principalmente di abusi e maltrattamenti infantili, e di psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale. Accanto a interventi in convegni e manifestazioni pubbliche volte a sensibilizzare la popolazione sui temi trattati, si dedica ad attività di ricerca scientifica sul fenomeno, presso l'Università degli Studi di Torino dove ha già svolto attività di docenza a contratto. Con Arcigay Varese, insieme al dott. Poli, è a disposizione per accogliere le vittime di abuso e maltrattamento di stampo omofobico.

dott. Saverio Romani
Area Antropologica e Filosofica
Laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano

dott. Giovanni Frigeni
Area Fisiologica e Bioenergetica
Terapista della neuro e psicomotricità, laureatosi nel 2005 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha lavorato in diverse Aziende Socio Sanitarie Territoriali occupandosi di valutazione e (ri)abilitazione di bambini affetti da varie patologie neuro e psicomotorie.
Durante il suo percorso ha approfondito lo studio dei processi neuropsicologici sottostanti agli apprendimenti, in particolar modo allo studio delle Funzioni Esecutive Attentive e alla prevenzione, tutela e gestione delle problematiche visive e visuo-percettive in età pediatrica.

dott.ssa Serena Magrin
Area Fisiologica e Bioenergetica
Laureata in Dietetica presso l’Università degli Studi di Milano, collabora come dietista con vari studi.

Cristina Quarti
Area Creativa - Teatro
Attrice professionista e Drama Counselor

dott.ssa Nadia di Corrado
Area Creativa - Arte
Laureata presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera e diplomata in ArteTerapia Clinica presso Lyceum Academy di Milano, conduce atelier di arteterapia con gruppi e incontri individuali e collabora con vari progetti di intervento sociale sul territorio.

Linda Rosaria Faggiano
Area Creativa - Danza
Arteterapeuta Clinica e Danzaterapeuta Clinica, con una formazione in Mindfulness Psicosomatica. Attraverso queste metodologie lavora nell’ambito della relazione d’aiuto, sia seguendo percorsi individuali che di gruppo. In particolare si occupa di percorsi in diversi ambiti: disabilità, psichiatria, Alzheimer, integrazione e sostegno, scuola dell’infanzia e primaria, relazione genitore-bambino. Inoltre si occupa di promuovere percorsi di Arteterapia e Danzaterapia, (integrati con la professionalità di colleghi Psicoterapeuti, Psicomotricisti, Terp) atti a sostenere consapevolezza e volti a migliorare la qualità di vita.